Liberamente in canoa
Iniziativa dell'Istituto Comprensivo pubblicata nella Gazzetta del Medio Campidano di Serramanna relativa alla promozione dell'attività sportiva nelle scuole "Liberamente in canoa".
Nativi digitali per immigrati digitali
Dal 7 al 15 dicembre, in corrispondenza della Settimana internazionale dell’Ora del codice, le scuole italiane aprono le loro porte e i loro laboratori ai genitori per raccontare l’innovazione che esiste già e le novità che saranno attivate.
La classe 5^ A del tempo pieno ha organizzato per i genitori nella settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale 2015 con la maestra Linda Frongia l'evento "NATIVI DIGITALI PER IMMIGRATI DIGITALI" martedì 15 dicembre dalle ore 15:30 alle ore 16.30.
Gli alunni della classe 5^A del plesso di via Sicilia dell'Istituto Comprensivo di Serramanna, accoglieranno i propri genitori per illustrare gli strumenti informatici che utilizzano ormai da cinque anni e li aiuteranno a sperimentarsi in una lezione simulata di apprendimento digitale.
Assemblea 4 settembre alle ore 18
Il sindaco di Serramanna ha indetto un'assemblea per informare le famiglie sull'avvio dell'anno scolastico per il plesso di scuola primaria di via Pellico.
L'assemblea si terrà il 4 settembre ale ore 18 nella sala Conferenze Vico Mossa (ExMà) in via Parrocchia.
Sono invitati i genitori dei bambini frequentanti il plesso di via Pellico e i genitori della 5^ B di via Sicilia.
"Giornata sportiva" a Samassi
E' stata organizzata la "Giornata sportiva" che si terrà presso il campo sportivo comunale di Samassi il 26 maggio per gli alunni della scuola primaria e il 30 maggio per i ragazzi della scuola secondaria di I grado.
Ciceroni in erba per Monumenti Aperti a Serramanna il 16 e il 17 maggio 2015
Oggi e domani i bambini di quattro classi della scuola primaria dell'Istituto Comprensivo di Serramanna (4^A, 5 ^A, 5^B di via Sicilia e 5^A di via Pellico ) fanno da ciceroni in erba nelle visite ai siti d'interesse storico culturale dell'antico rione "bixinau de cunventu"( si pronuncia guventu- ripetono a ogni giro di nuovi visitatori...) partecipando all'iniziativa di volontariato culturale "monumenti aperti a Serramanna" con contributo di conoscenze precise condite, come è naturale, da una ventata di festosa allegria. . I giovanissimi studenti, un po' emozionati e carichi di entusiasmo, raccontano ai visitatori tutto ciò che sanno degli antichi bixinaus, dell'ex chiesetta di San Sebastiano, dell'ex convento domenicano, del chiostro e dell'oratorio, delle carceri mandamentali che non ci sono più, delle "vecchie" scuole elementari di piazza Gramsci; illustrano le mostre: di Flaviano Ortu che, attraverso un video, ripropone la mostra effettuata alcuni mesi fa delle statue dei santi che un tempo ornavano la chiesa di San Sebastiano e l'oratorio e l'illustrazione con una sapiente ricostruzione delle strutture del complesso conventuale e della vita che vi si svolgeva; di Luciano Lisci, che con le sue pitture calde e piene di luce racconta a colori la sua storia, quella della sua famiglia, del Vicinato, del paese in maniera "quasi fotografica"; di Vico Mossa, che con la mostra permanente della collezione del suo archivio fotografico sull'architettura domestica in Sardegna ci dice che la "bellezza " delle case è in rapporto alla loro funzionalità, alla socialità, all'ambiente geografico.
I piccoli grandi ciceroni , che si sono preparati con un lavoro di ricerca e di studio sui documenti messi a loro disposizione, hanno mostrato d'aver compreso l'importanza della conoscenza, e della conseguente tutela, del patrimonio culturale ereditato dalle generazioni passate, di saper fare agendo disinvoltamente nell'ambiente extrascolastico e con i visitatori e facendo lavoro di squadra.